Le soluzioni alle criticità di magazzino

1) Solo il magazziniere conosce dove la merce è stata messa. Questo punto, specialmente nelle PMI, può apparentemente risultare positivo però così facendo si rischia di lasciare al magazziniere il compito di sollevare dimenticanze in merito, ad esempio, alla merce obsoleta. Sarebbe maggiormente opportuno che anche il resto del personale e/o della direzione venisse a conoscenza della locazione del materiale mappando il magazzino oppure effettuando degli inventari periodici.
2) Problemi di tracciabilità. Avvengono quando troviamo delle incongruenze tra la merce contabilizzata e quella effettivamente presente. E’ bene saper invece automatizzare tali processi munendosi di appositi software ed eseguendo degli inventari a intervalli regolari.
3) Magazzino in disordine e con poco spazio. La merce viene temporaneamente smarrita e si assiste ad un rallentamento della produttività a causa di una confusione operativa e alla mancanza di spazi e strutture adeguate. Si può risolvere utilizzando un soppalco per ampliare l’area di lavoro.

4) Merce obsoleta. Alcune aziende hanno a magazzino dei prodotti che difficilmente potranno essere commercializzati o usati nei prossimi anni di attività a causa di acquisti avvenuti per eccesso oppure di cambiamenti di mercato. La soluzione è quella di confinare tale merce in un unico spazio oppure di eliminarla definitivamente.

5) Rallentamento delle operazioni di magazzino. Questo problema si presenta solitamente quando non è stata implementata una mappa dei flussi di merce in entrata e in uscita. In generale si consiglia di mettere ciò che serve maggiormente in posizione facilmente raggiungibile, penalizzando la posizione di prodotti che servono meno.

 

Hai bisogno di migliorare le criticità del tuo magazzino? Inizia da qui: Soppalco Industriale Logima Srl

Email: vendite@logima.it

Tel: +39 045/6020172

Rinnova i tuoi uffici al rientro dalle ferie!

Logima Srl si occupa da oltre trent’anni di progettare e realizzare soppalchi industriali per uffici adatti alle singole esigenze aziendali.

Vuoi conoscere i vantaggi?

Se sei interessato chiamaci oggi stesso al numero +39 045/6020172 oppure inoltra una email a vendite@logima.it

 

Il soppalco è la scelta giusta

I vantaggi che derivano dalla realizzazione di queste strutture salvaspazio sono molteplici:

Ti abbiamo convinto?

Richiedi maggiori informazioni chiamando il numero +39 045/6020172 oppure scrivi una email a vendite@logima.it

 

I 5 più gravi “intoppi” di magazzino

LE NOSTRE SOLUZIONI:

 

COSA ASPETTI? CHIAMACI ORA SENZA IMPEGNO! +39 045/6020172

 

 

Disordine in magazzino, quanto spreco!

In realtà le conseguenze più profonde del disordine in magazzino vanno a intaccare, a volte anche in modo consistente, risorse come tempo e denaro.

Vediamo in che modo:

Riduci le perdite di tempo e denaro, dai un nuovo ordine al tuo magazzino! Studiamo la soluzione ottimale su misura per ogni specifico tipo di attività.

Affidati a personale qualificato, affidati a Soppalco Industriale by Logima!

Gli errori più comuni da evitare nel tuo magazzino

Scopriamo quali sono e come risolverle:

Vuoi migliorare? Comincia dall’organizzazione degli spazi e chiedici un preventivo per il tu soppalco!

Le soluzioni per una logistica di successo

Per renderti conto della situazione, se non hai mai provato a valutare le performance del tuo personale, ti consiglio di provare con questa matrice. Ti aiuterà a renderti conto dei punti di forza e di debolezza delle tue risorse, aiutandoti a potenziarle e a migliorare la produttività.

In secondo luogo è bene ridistribuire in modo ordinato la merce in magazzino: più ordine equivale ad una maggiore sicurezza e produttività. In questo caso ti possiamo aiutare offrendoti soluzioni di recupero di spazio con i nostri soppalchi, con la possibilità di complementarli con ulteriori strutture di stoccaggio (per maggiori informazioni visitare il sito web: www.logima).

Sei interessato? Scrivici ora: vendite@logima.it

Curiosità sui soppalchi

Un po’ di storia (moderna)

Nonostante sia modernamente riconosciuto come una prerogativa di un magazzino, il concetto di sistema a soppalco è stato introdotto in alcuni degli edifici più riconoscibili e famosi della storia. Se si si inizia a vederli come un pavimento intermedio parzialmente aperto al piano sottostante, ci si renderà presto conto che queste strutture sono molto più comuni di quanto si pensava. Gli appartamenti nobiliari nella Reggia di Versailles e l’edificio che ospitava la Conferenza di Pace di Parigi del 1919 già disponevano di sistemi a soppalco. Sebbene questi accorgimenti siano stati inizialmente adottati dai francesi, sono stati poi velocemente introdotti in tutta Europa e nel mondo, trovando la loro applicazione in molti altri edifici famosi come il Maastricht Centre Céramique in Olanda, la rinomata stazione della metropolitana di Bilbao in Spagna, il Capitol Cinema di Ottawa in Canada. Possiamo perciò affermare che i sistemi a soppalco sono un segno distintivo dell’architettura moderna, non solo una semplice caratteristica di un magazzino.

Obiettivi

La definizione di sistemi a soppalco può farci intuire quali siano effettivamente queste strutture, ma la questione del perché questi sistemi siano stati introdotti in molti diversi tipi di edifici si presta a diversi tipi di risposta. Il concetto di soppalco industriale è stato sviluppato per massimizzare lo spazio e migliorare l’organizzazione all’interno di edifici come magazzini e strutture di stoccaggio. Questo sistema di pavimentazione aggiuntivo offre ai beneficiari un’intera altra piattaforma in cui conservare i materiali ed aumentare notevolmente lo spazio di archiviazione. Tuttavia, questa opzione di pavimentazione potrebbe essere utilizzata esclusivamente per ragioni estetiche negli edifici di qualsiasi tipo, permettendo una personalizzazione cromatica e stilistica della struttura interessata.

Luci ed ombre

I sistemi di piani a mezzanino forniscono inoltre più luce agli edifici privi di illuminazione naturale poiché passerelle e corridoi possono essere dotati di luci diversamente progettabili per meglio illuminare sia la parte ufficio che quella magazzino. Inoltre, gli edifici con soffitti alti possono sembrare austeri e disadorni, nel qual caso è possibile introdurre un sistema di soppalco per rendere questi spazi più gradevoli e razionali mentre il pavimento extra offre maggiore profondità e sostanza.

Tuttavia, non si tratta solo di dare un po’ di luce ad un luogo. Molti psicologi hanno studiato l’effetto della leggera deprivazione negli uffici ed il modo in cui ciò può influire sulle prestazioni e sull’umore dei dipendenti. È stato provato che l’illuminazione è uno dei vari aspetti che concorrono per creare un ambiente di lavoro accogliente e salutare. Si è capito che la scarsa illuminazione è una delle cause alla base di vari problemi di salute e prestazioni sul lavoro; questi problemi possono andare dal sentirsi più affaticati fino a disturbi mentali, come la depressione e l’ansia in alcuni dei casi più gravi. I sistemi a soppalco non solo massimizzano lo spazio all’interno del proprio ambiente di lavoro, ma possono anche avere un impatto positivo sulla salute e sulle prestazioni di tutti gli operatori.

Benefici

Come già sappiamo da precedenti approfondimenti, non solo questi tipi di pavimento aiutano a massimizzare lo spazio di archiviazione, ma consentono una migliore organizzazione all’interno del tuo lavoro. Quando viene fornito un ulteriore piano di stoccaggio, il tuo magazzino un tempo ingombro può ora essere organizzato in un modo che ti permette di operare più facilmente e l’introduzione di scaffalature ti permetterà di accedere ai tuoi articoli in un modo più efficiente.

Un soppalco industriale fornisce ai responsabili della logistica anche un certo grado di flessibilità, potendoli installare e rimuovere a piacimento. Un soppalco non è per sempre; se l’attuale disposizione non fa più per te, l’intera unità potrà essere rimossa con la stessa facilità con cui è stata installata. Per saperne di più, dai un’occhiata ai nostri articoli precedenti a riguardo dei numerosi vantaggi delle piattaforme di archiviazione.

Per i molti motivi sopra elencati, i soppalchi industriali sono più di una semplice aggiunta a un magazzino e svolgono un ruolo vitale nella storia dell’architettura, la nostra salute e il benessere sul posto di lavoro.

Risparmiare con il soppalco “verde”

Era idea abbastanza comune (e sbagliata) che spendere nell’implementazione di un magazzino ecologico fosse troppo costoso e che non ne valesse la pena. Si è invece dimostrato che la costruzione di sistemi “verdi” fornisce costi operativi standard inferiori a quelli precedenti: un investimento di circa il 2% in più in fase di progetto può portare poi a risparmi energetici anche del 10% annui.

Strutture più “eco friendly” possono incidere anche sulle spese relative ai dipendenti rendendo l’ambiente di lavoro più sicuro e salubre, contribuendo ad una maggiore produttività e ad un miglioramento complessivo del comfort dei lavoratori in genere. Un soppalco ben progettato permette una ripartizione più mirata del calore e della climatizzazione.

L’implementazione di iniziative ecocompatibili può spaziare dalla semplice installazione di illuminazione controllata da sensori in aree a basso traffico per poi arrivare ad una più oculata organizzazione dei sistemi di trasporto che ottimizzi nastri trasportatori e sistemi di trasporto collegati con meno motori e sensori che controllino la modalità di sospensione. Per i soppalchi industriali è consigliato un sistema di illuminazione a fascio largo, è ideale per aree aperte in cima a mezzanini e può essere disposto su corridoi di stoccaggio. Soluzioni a ridotto uso di canaline per cavi e cablaggi riducono i costi e migliorano la sicurezza. Una più efficiente planimetria per i carrelli elevatori può diventare più amichevole sia per il pianeta che per il portafogli.

Il soppalco nell’agroalimentare italiano

Secondo un recente studio elaborato dalle Word Bank, l’Italia si posiziona al 24° posto su 155 paesi esaminati in quanto ad “Indice di Prestazioni Logistiche” (LPI) nell’industria alimentare, mentre gli standard più alti sono stati riscontrati in paesi come Germania, Singapore, Svezia ed Olanda. Per competere globalmente è quindi sempre più importante saper gestire in modo efficace lo stoccaggio e la movimentazione delle merci, soprattutto per quanto riguarda il settore agroalimentare, con merci spesso più soggette a deperimento e danneggiamento rispetto ad altri settori merceologici.

Per quanto riguarda il ritardo infrastrutturale italiano (vedi indagine ISMEA) non c’è ovviamente molto che le aziende italiane possano fare singolarmente, mentre per quanto riguarda le carenze logistiche “interne” delle aziende ci sono ottimi margini su cui intervenire per migliorare la propria efficienza competitiva e distributiva, con un impatto che può rivelarsi determinante nei confronti dei vari “avversari” nazionali ed internazionali.

La “supply chain” alimentare è spesso complessa ed articolata, dovendo tener conto di fattori sia “biologici” che commerciali, ecco quindi che investire in logistica industriale (soppalchi industriali, sistemi di stoccaggio pallet, scaffalature, contenitori personalizzati) può aiutare a ridurre alcuni step ottimizzando le varie fasi di trasformazione, produzione, commercializzazione e distribuzione migliorando la redditività con conseguente miglioramento del benessere complessivo economico indotto.