Il mondo del packaging gioca sul filo del rasoio con la marginalità: necessita, difatti, di un altissimo livello operativo di efficienza (i materiali da imballaggio sono necessari in tutti i punti vendita del settore commerciale), al fine di non sprecare inutilmente personale, risorse e mezzi.
Per fare in modo che ciò accada è necessaria una corretta gestione dello spazio logistico con scaffalature (es. gravità) e soppalchi progettati ad hoc, sia per permettere di velocizzare le operazioni di magazzino che di aumentare gli spazi del medesimo.
Anche la tracciabilità dei lotti è importante, e per tali aziende risulta necessario dotarsi di appositi sistemi Wms al fine di ridurre non conformità ed errori di rintracciabilità.
I carichi dei camion devono, inoltre, essere ottimizzati al fine di ridurre i costi e promuovere un minore impatto ambientale; proprio per tale motivo è bene disporre giornalmente di un piano di carico per definire il quantitativo minimo e la disposizione dei materiali stessi su ciascun mezzo che si ha a disposizione.
Sei interessato a migliorare il tuo magazzino con i nostri soppalchi? Contattaci ora!
Email: vendite@logima.it – Tel: +39 045/6020172
– DIMINUIRE IL CONSUMO ENERGETICO: L’automazione prodotta da fonti rinnovabili può aiutare ad abbattere i costi ambientali, migliorando il rendimento dei flussi;
– OTTIMIZZARE IL RENDIMENTO: Il magazzino deve risultare un luogo ordinato, pulito e organizzato al fine di poter migliorare tempi e rendimento relativi allo stoccaggio del materiale. Per analizzare tali dati è possibile sia esaminare il layout attuale di magazzino (integrandolo e/o modificandolo all’occorrenza con nuove soluzioni di stoccaggio e nuovi spazi in altezza garantiti dai soppalchi) che ricorrere ai KPI (key Performance Indicators), indicatori di performance che sono in grado di misurare vari parametri, come i flussi delle merci in entrata e in uscita e il loro dispendio energetico;
– GARANTIRE UN AMBIENTE SALUBRE: Un ambiente salubre è un luogo dove tutti lavorano bene. Migliorare i sistemi di stoccaggio, i rapporti interpersonali, i percorsi di mezzi e operatori e predisporre di sistemi di sicurezza di magazzino (percorsi pedonali, barriere antiurto, protezioni per scaffali) assicura tale condizione.
Sei interessato ad ottimizzare il rendimento del tuo magazzino? Contattaci ora!
Email: vendite@logima.it – Tel: +39 045/6020172
Il primo passo da fare è osservare bene tutto ciò che succede in magazzino: capire attentamente cosa fanno i magazzinieri, se i sistemi di stoccaggio risultano idonei, se il lavoro è lento oppure no, se potrebbero essere migliorato qualche processo logistico, etc.
Il secondo passo è l’analisi dettagliata dei processi che si svolgono al suo interno, ovvero:
- Numero di articoli: quanti articoli sono presenti in magazzino? Ci sono degli articoli che risultano obsoleti e hanno poca rotazione? E’ possibile eliminarli al fine di ottimizzare le scorte?
- Movimentazioni giornaliere e mensili: Quante movimentazioni di magazzino vengono svolte giornalmente e mensilmente? E’ possibile migliorare il flusso logistico degli operatori e ridurre il numero di movimentazioni per ottimizzare i tempi?
- Tempo medio di preparazione di un ordine: Quanto tempo impiegano gli addetti al magazzino per la preparazione degli ordini? E’ possibile migliorare le tempistiche di picking della merce per velocizzare gli ordini?
- Numero di controlli a cui è sottoposta la merce: Quante non conformità vengono riportate mensilmente? E’ possibile ridurle attraverso controlli e sistemi di tracciamento maggiormente accurati?
- Spazi dedicati alle varie operazioni: Lo spazio in magazzino è ridotto rispetto al quantitativo di merce presente? Esistono degli spazi specifici per prodotti a maggiore rotazione?
- Passaggio delle missioni ai magazzinieri: Il ruolo di ciascun magazziniere risulta chiaro e definito? Gli operatori sono suddivisi per zone? Vengono svolti corsi di aggiornamento periodici per la loro formazione e sicurezza?
- Affidabilità delle consegne: Quante spedizioni sono errate? Quante non hanno rispettato la data di consegna? Esiste o è da prendere in considerazione un software gestionale che analizza in automatico la tracciatura dei pacchi e riduce al minimo gli errori?
Soppalco Industriale Logima è in grado di aiutarti a migliorare ed ottimizzare i tuoi processi logistici progettando e realizzando soluzioni personalizzate ad hoc mirate a recuperare spazio all’interno del tuo capannone. Contattaci ora!
Email: vendite@logima.it – Tel: +39 045/6020172
– Reparto gestione scorte: si occupa del controllo del livello delle scorte, dell’emissione degli ordini di approvvigionamento, della tenuta contabile e degli inventari;
– Ufficio Acquisti/Logistica: controlla le richieste di approvvigionamento, individua i fornitori ed emette gli ordini di acquisto, ricerca le migliori soluzioni di magazzini sul piano dell’efficienza e della funzionalità;
– Reparto ricezione merci: si occupa della ricezione delle merci in arrivo, controlla gli scarichi e la corrispondenza tra ddt e merci arrivate, sistema il materiale in magazzino, emette ddt e controlla gli ordini non evasi dai fornitori;
– Reparto stoccaggio: si occupa del picking e della movimentazione delle merci in entrata e in uscita;
– Ufficio controllo qualità: si occupa del controllo delle merci ricevute analizzando la corrispondenza tra le caratteristiche e i requisiti richiesti;
– Ufficio vendite: gestisce gli ordini di vendita ricevuti e si rapporta con la clientela;
– Ufficio spedizioni: si occupa di programmare le spedizioni, di prelevare le merci, di consegnarle alla clientela, di emettere ddt in uscita;
– Ufficio contabilità: controlla i ddt in entrata e in uscita, tiene la contabilità di magazzino e redige gli inventari ai fini del bilancio.
Per mantenere uno standard di qualità ed evitare non conformità e bene che l’ufficio acquisti/logistica e il reparto stoccaggio si adoperino per trovare soluzioni di ottimizzazione delle scaffalature e degli spazi del capannone per mezzo di soppalchi.
Sei interessato? Contattaci ora!
Email: vendite@logima.it – Tel: +39 045/6020172
1) PENSARE PRIMA ALL’ ACQUISTO DEL CAPANNONE E POI ALLA LOGISTICA
Pensare prima all’acquisto del capannone e solo in seguito alla gestione logistica può risultare controproducente, poiché spesso le soluzioni che si richiedono a progetto al fornitore non potranno venire realizzate a causa – ad esempio – di soffitti troppo bassi , metrature non idonee allo stoccaggio oppure per la presenza di tubature o fili elettrici coperti a pavimento che possono compromettere la corretta installazione degli impianti.
2) RICERCA DELLA SOLUZIONE PIU’ LOW COST
L’obiettivo di qualsiasi imprenditore che pensa di gestire la propria logistica di magazzino è quello di non buttare via soldi. Proprio per questo motivo in fase decisionale vengono prese in considerazione quasi esclusivamente le strutture meno care che gli vengono proposte. A lungo andare però tali soluzioni possono risultare controproducenti poiché non garantiscono materiali di qualità e spesso vengono progettate in maniera non conforme alle normative vigenti (a volte non tenendo conto nemmeno dell’analisi antisismica). Il rischio è, quindi, quello di investire poco ma di spendere il doppio negli anni a venire per la manutenzione, la sostituzione e la sicurezza delle proprie scaffalature.
3) EVITARE DI COINVOLGERE GLI OPERATORI DI MAGAZZINO IN FASE DECISIONALE
L’opinione degli operatori di magazzino, ovvero di coloro che lavorano tutti i giorni sul campo in ambito logistico, è invece importante al fine di definire le problematiche riscontrate (es. mancanza di spazio e ordine) e poterle risolvere assieme alla dirigenza.
COSA FARE?
Scegli la consulenza logistica di Soppalco Industriale Logima Srl. Sapremo indicarti le soluzioni migliori per il tuo magazzino al fine di aumentare gli spazi esistenti.
CONTATTACI ORA! vendite@logima.it
Il primo passo per definire la struttura è quello di dialogare con il cliente per conoscerne le esigenze: altezze, portate, tipologia di materiale stoccato e di pavimentazione, numero di scale, presenza o meno di eventuali cancelli di carico/scarico merce, eventuale accessoristica. Dopo aver effettuato il rilievo – che è atto a raccogliere le dimensioni dello spazio – il tecnico commerciale si mette al lavoro per formulare il layout del soppalco e quindi il preventivo. Dopo l’approvazione definitiva da parte del cliente, si procederà alla realizzazione in carpenteria delle componenti strutturali: travi, colonne, scale, parapetti, etc. Una volta pronti, i materiali prenderanno la strada verso la sede del magazzino del cliente dove le nostre squadre di montatori esperti, sulla base delle indicazioni del disegno, costruiranno quanto richiesto. A conclusione dei lavori verranno rilasciate le consuete documentazioni obbligatorie e un verbale di corretta posa in opera.
Tutti i nostri materiali sono sicuri e durevoli nel tempo e garantiscono alla nostra clientela un prodotto affidabile, flessibile ed esteticamente gradevole.
Sei interessato? Contattaci ora!
Email: vendite@logima.it – Tel: +39 045/6020172
Numerosi sono i vantaggi dei soppalchi: oltre ad essere montabili e smontabili in base alle necessità contestuali, possono essere anche flessibili e personalizzabili sulla base delle esigenze della clientela (per quanto riguarda portate, altezze, piani di calpestio e accessori). Inoltre, trattandosi di strutture in metallo, consentono fasi di montaggio rapide e un alto livello di praticità vista la maggiore flessibilità di adattamento nel tempo e la robustezza dell’acciaio a garanzia di una totale sicurezza per gli operatori.
Il primo requisito per consentire l’installazione di soppalchi è l’esistenza di ambienti con soffitti di altezza medio alta. Con personale esperto bisognerà, inoltre, concordare la fattibilità del montaggio in relazione all’ambiente in cui la struttura andrà ad inserirsi e in merito ai livelli di carico di cui la struttura dovrà farsi carico, nel pieno rispetto delle normative vigenti.
La scelta di un soppalco rappresenta, in conclusione, un valore aggiunto per l’azienda, poiché con un minimo investimento garantisce un miglior uso delle infrastrutture esistenti.
Sei interessato ad un soppalco industriale per ampliare gli spazi della tua azienda? Contattaci ora!
Email: vendite@logima.it – Tel: +39 045/6020172
La migliore soluzione è quella di non farsi trovare impreparati. Nel momento in cui i clienti torneranno ad effettuare le regolari ordinazioni è bene che il magazzino si faccia trovare pronto, rapido ed efficiente, al fine di recuperare il prima possibile le perdite sostenute. In questo senso è bene cominciare fin da ora a pensare ad ottimizzare i processi logistici in funzione della futura riapertura non prima, però, di aver analizzato quali sono le quotidiane problematiche riscontrate
– Per i problemi legati a ordine e spazio siamo in grado di offrire soluzioni come soppalchi industriali e scaffalature multipiano che utilizzano lo spazio esistente per crearne di nuovi sfruttando l’ altezza del capannone;
– Per problemi relativi alla velocità delle operazioni di prelievo/deposito del materiale offriamo soluzioni come, ad esempio, le scaffalature gravità a rulli le quali, sfruttando la gravità per mezzo di rulliere in pendenza, incrementano tali operazioni, ottimizzando le tempistiche;
– Per problemi legati alla gestione di elevati flussi di materiale nel settore ecommerce e della distribuzione proponiamo soluzioni di automazione come magazzini automatici e autosat;
– Per problematiche relative alla movimentazione del materiale offriamo contenitori industriali e roll;
– Per problemi di sicurezza delle scaffalature possiamo effettuare un ispezione del magazzino per renderlo agibile e sicuro, integrandolo anche con dei sistemi di protezione quali barriere antiurto, pali e protezioni.
Sei interessato? Contattaci ora e risolvi i tuoi problemi di spazio e ordine progettando un soppalco industriale per il tuo magazzino!
Email: vendite@logima.it – Tel: 045 6020172
Il soppalco industriale è in grado di aumentare in altezza le aree di magazzinaggio potendo disporre di uno o più livelli sopraelevati facilmente raggiungibili con rampe, scale e passerelle.
L’utilizzo del medesimo è adatto sia per stoccaggi di tipo leggero che di genere pesante ed intensivo. E’ anche possibile adibire il soppalco a spazi adibiti ad uso ufficio per ampliare gli ambienti lavorativi esistenti oppure utilizzare le passerelle sopraelevate per collegare tra loro le aree di lavoro che saranno quindi più facilmente raggiungibili da parte del personale addetto ad magazzino.
Il soppalco industriale non rappresenta rischi per la sicurezza come invece alcune aziende pensano. La sua struttura è, difatti, realizzata in acciaio, un materiale robusto e resistente nel tempo, e i suoi accessori di equipaggiamento prevedono la presenza di parapetti protettivi contro le cadute dall’alto. Tutti i componenti sono certificati a norma di legge e vi è la possibilità di effettuare calcoli strutturali ai fini della sicurezza sismica.
Un altra importante caratteristica del soppalco è la sua flessibilità, ovvero la capacità di adattarsi a qualsiasi ambiente con la possibilità di venire smontato e rimontato in maniera semplice e con tempistiche brevi.
Sei interessato ad un soppalco industriale per la tua azienda? Contattaci ora!
Email: vendite@logima.it- Tel: +39 045/6020172