Per soddisfare tali richieste, quest’ultimo deve essere dimensionato e strutturato partendo da un’ altezza strutturale minima di 2,40 mt.
Il primo passo per definire la struttura è quello di dialogare con il cliente per conoscerne le esigenze: altezze, portate, tipologia di materiale stoccato e di pavimentazione, numero di scale, presenza o meno di eventuali cancelli di carico/scarico merce, eventuale accessoristica. Dopo aver effettuato il rilievo – che è atto a raccogliere le dimensioni dello spazio – il tecnico commerciale si mette al lavoro per formulare il layout del soppalco e quindi il preventivo. Dopo l’approvazione definitiva da parte del cliente, si procederà alla realizzazione in carpenteria delle componenti strutturali: travi, colonne, scale, parapetti, etc. Una volta pronti, i materiali prenderanno la strada verso la sede del magazzino del cliente dove le nostre squadre di montatori esperti, sulla base delle indicazioni del disegno, costruiranno quanto richiesto. A conclusione dei lavori verranno rilasciate le consuete documentazioni obbligatorie e un verbale di corretta posa in opera.
Tutti i nostri materiali sono sicuri e durevoli nel tempo e garantiscono alla nostra clientela un prodotto affidabile, flessibile ed esteticamente gradevole.
Sei interessato? Contattaci ora!
Email: vendite@logima.it – Tel: +39 045/6020172
I vantaggi immediati che ne conseguono sono:
- Flessibilità di impiego: il soppalco può essere adibito a deposito merce, a nuova area di lavoro oppure ad uso ufficio;
- Aumento dello spazio in altezza: puoi guadagnare nuovi spazi mantenendo quelli esistenti e facendoli sviluppare in altezza;
- Ottimo rapporto qualità/prezzo: il soppalco viene costruito in acciaio, un materiale robusto e resistente che ne garantisce l’efficienza nel tempo a prezzi medio-bassi;
- Adattabilità: è possibile in qualsiasi momento smontare e rimontare il soppalco in una nuova posizione rispetto a quella originaria;
- Sicurezza: l’acciaio è un materiale robusto e resistente e, unitamente alla realizzazione di accessoristica come scale e parapetti, rende la struttura sicura proteggendo gli operatori da eventuali cadute;
- Rispetto delle normative: per quanto riguarda i regolamenti antisismici relativi alla propria regione e i regolamenti edilizi predisposti dal Governo.
Sei interessato? Contattaci ora!
Email: vendite@logima.it – Tel: +39 045/6020172
- SOPPALCHI AD USO LOGISTICO, ovvero soppalchi a sostegno in altezza di macchinari e/o linee di produzione;
- SOPPALCHI TECNICI a supporto degli impianti – compresi silos e altri recipienti di grandi dimensioni – nel settore elettrico, idraulico, chimico etc.;
- SOPPALCHI PER MAGAZZINI, ad uso deposito e stoccaggio del materiale presente in magazzino;
- SOPPALCHI GRANDI LUCI, che prevedono una riduzione del numero di colonne che vengono distanziate tra loro al fine di ottimizzare lo spazio sottostante;
- SOPPALCHI PER UFFICIO finalizzati al recupero di spazio in altezza adibito ad ambiente di lavoro impiegatizio.
Sei interessato ad uno dei nostri soppalchi industriali? Contattaci ora!
Email: vendite@logima.it
Tel: +39 045/6020172
- Spazio: avrai la possibilità di rimodernare i tuoi ambienti o di crearne di nuovi finalizzati ad archiviazione oppure ad uffici per il nuovo personale;
- Produttività: maggiore spazio a disposizione equivale a una maggiore chiarezza mentale con conseguente velocizzazione del proprio operato;
- Ordine: un ufficio ben organizzato con appositi armadi e archivi previene i rischi legati alla perdita di documenti importanti;
- Sicurezza: evita il rischio di infortuni da caduta accidentale, causati dal disordine.
Sei interessato? Offriamo anche soluzioni chiavi in mano!
+39 045/6020172 – info@logima.it
Di fronte a un qualsiasi investimento, ci sono sempre, almeno due timori: spendere ingenti somme, con il rischio che poi non risultino ben spese, e non riuscire a far fruttare il proprio investimento. Per queste ragioni può capitare che, in fase decisionale, si propenda per la soluzione più economica, con l’idea di contenere i “danni” in caso di riscontri negativi.
Ma è davvero la scelta più vantaggiosa?
In linea generale, ricordando che i diversi casi concreti possibili vanno comunque considerati di volta in volta, è utile ricordare che la spesa che si affronta per un prodotto o servizio va vista in due momenti:
- Acquisto. Nel momento in cui si compra qualcosa si ha l’esborso corrispondente al prezzo del prodotto stesso.
- Utilizzo. Non tutti i prodotti in questa fase reagiscono allo stesso modo; quelli che sono concepiti per preservarsi nel tempo è necessario che siano fatti a regola d’arte, poiché, in caso contrario, si rischia di dover intervenire più volte per garantire il corretto uso. Ecco dunque che in questo scenario ci si trova di fronte alla possibilità di ulteriori spese, che vanno a sommarsi all’investimento iniziale facendolo lievitare.
Tutto ciò spiega perché, un investimento di partenza migliore, potrebbe nel futuro risultare sconveniente.
Tornando al caso concreto del nostro magazzino, in cui adottare la soluzione del soppalco, è bene ricordare che una proposta da progettisti e tecnici professionisti può risultare in prima battuta più dispendiosa, ma garantisce la durata e il mantenimento nel tempo, cosa non scontata magari per opzioni che di primo impatto sembrano più economiche, ma che porterebbero avere bisogno di interventi correttivi che farebbero così aumentare la spesa iniziale.
Sei interessato? Contattaci ora!
Email: vendite@logima.it – Tel: +39 045/6020172
La soluzione a tale problematica è quella di mantenere la medesima superficie di stoccaggio aggiungendo spazio in altezza per mezzo di un soppalco.
L’inserimento di tale struttura non richiede lavorazioni invasive, anzi. La sua flessibilità ne consente il riposizionamento in qualsiasi momento in base alle esigenze di magazzino. La struttura è sicura e costituita da materiali di qualità e certificati che la rendono stabile e durevole nel tempo. Infine, la versatilità d’uso del soppalco lo rende idoneo a qualunque forma di attività (ambiente d’ufficio oppure per uso deposito merce, passerelle, aree di lavoro in altezza), rendendolo un investimento economico ma sicuro per il tuo magazzino.
SEI INTERESSATO? CONTATTACI ORA!
Email: vendite@logima.it
Tel: +39 045/6020172
La scelta di far progettare un soppalco industriale si presenta dunque come soluzione essenziale perché risulta flessibile e maggiormente economica rispetto alla costruzione di un opera in muratura; inoltre la struttura risulta facile da montare e può essere riconfigurabile nel tempo.
E’ doveroso decidere in merito alla scelta del soppalco sulla base di:
- Altezza del locale e presenza o meno di impianti preesistenti;
- Tipologia di utilizzo (uso deposito, uso ufficio, uso piattaforme aeree o passerelle);
- Quantità (quindi portata massima) e natura della merce che verrà stoccata (merce deperibile/non deperibile);
- Flussi di magazzino (merce a elevata o a bassa rotazione);
- Tipologia di fornitore: un fornitore che si occupa a 360° sia della parte di consulenza e progettazione che di realizzazione e montaggio è da preferire.
Logima Srl è un grado di garantire al cliente un servizio chiavi in mano a cui si affiancano la qualità, la sicurezza e stabilità della struttura montata, con l’utilizzo di materiali certificati in conformità con le principali normative in materia.
Sei interessato? CONTATTACI ORA!
Email: vendite@logima.it
Tel: +39 045/6020172
- Area di stoccaggio merce: zona dove la merce viene conservata e successivamente prelevata per la spedizione. Per poterla migliorare, evitando la saturazione del magazzino, è importante aumentare le aree di lavoro sfruttando lo spazio in altezza con un soppalco e saper predisporre di scaffalature idonee all’ unità di carico;
- Area di picking: zona dove avviene la preparazione della merce per la spedizione. In questa zona è essenziale migliorare il collegamento con le altre aree di lavoro – al fine di velocizzare le tempistiche di magazzino facendo così evitare viaggi inutili agli operatori – utilizzando, ad esempio, una passerella o piattaforma di camminamento;
- Area di ricevimento merci e spedizione: luogo principale dove vengono gestiti i flussi delle merci in magazzino sia in entrata che in uscita. Per evitare la saturazione è essenziale creare delle aree adiacenti alle baie di carico dove effettuare i controlli di qualità merce (es. attraverso un soppalco);
- Area uffici e amministrazione: gli uffici, per poter avere un controllo totale sulla logistica, dovrebbero trovarsi all’interno del magazzino. Se manca lo spazio al piano terra è possibile creare soppalchi ad uso ufficio.
Sei interessato ad un soppalco uso magazzino o ufficio? Contattaci ora!
Email: vendite@logima.it – Tel: +39 045/6020172
Può capitare, quindi, che, il fornitore, in tali condizioni, qualora i requisiti dell’edificio risultassero idonei, proponga l’installazione di un soppalco.
E qui, prospettandosi questa possibilità, si insediano i dubbi; gli iniziali, istintivi quesiti di primo impatto:
Perché scegliere proprio un soppalco?
Come scegliere il soppalco più adatto?
L’investimento durerà nel tempo?
- La prima perplessità è sul tipo di soluzione: sarà la più adatta al proprio caso? Nelle condizioni descritte il soppalco può di certo rivelarsi la carta vincente. Infatti, date le specifiche caratteristiche del soppalco, in modo molto semplice, permette di creare ulteriore spazio, raddoppiando la superficie calpestabile dell’area su cui è posto. La sua versatilità permette inoltre di avere una struttura non legata a un tipo specifico di merce e di potersi adattare anche alla zona produttiva.
- È lecito cercare di capire subito, nel concreto, quale tipologia di soppalco può aiutare al meglio ad affrontare la gestione dello spazio del capannone. Questa domanda, in apparenza complessa, è in realtà piuttosto semplice: sarà infatti la problematica stessa a individuare la soluzione.
Difficoltà nello stoccaggio merci? Ecco il soppalco modulare per magazzino.
Problemi con i macchinari? Piattaforme di manutenzione e strutture aeree personalizzate risolveranno la situazione.
Poca voglia di investire in altri edifici per allestire uffici? Possibilità di collocarli nel medesimo capannone grazie a un soppalco industriale per uffici, adibito appositamente.
- La paura di spendere denaro per un prodotto che non si riveli adatto alle aspettative può essere un grande ostacolo da affrontare. I costi del soppalco industriale possono in effetti essere anche considerevoli (in relazioni a metratura, materiali, requisiti antisismici…), ma la resistenza, la durevolezza e la funzionalità del soppalco, ripagheranno l’investimento nel tempo, oltre a evitare eventuali opere in muratura o acquisti di ulteriori capannoni.
Sei interessato? Contattaci ora!
Email: vendite@logima.it – Tel: +39 045/6020172
I vantaggi immediati che ne conseguono sono:
- Flessibilità di impiego: il soppalco può essere adibito a deposito merce, a nuova area di lavoro oppure ad uso ufficio;
- Aumento dello spazio in altezza: puoi guadagnare nuovi spazi mantenendo quelli esistenti e facendoli sviluppare in altezza;
- Ottimo rapporto qualità/prezzo: il soppalco viene costruito in acciaio, un materiale robusto e resistente che ne garantisce l’efficienza nel tempo a prezzi medio-bassi;
- Adattabilità: è possibile in qualsiasi momento smontare e rimontare il soppalco in una nuova posizione rispetto a quella originaria;
- Sicurezza: l’acciaio è un materiale robusto e resistente e, unitamente alla realizzazione di accessoristica come scale e parapetti, rende la struttura sicura proteggendo gli operatori da eventuali cadute;
- Rispetto delle normative: per quanto riguarda i regolamenti antisismici relativi alla propria regione e i regolamenti edilizi predisposti dal Governo.
Sei interessato? Contattaci ora!
Email: vendite@logima.it – Tel: +39 045/6020172