A Cosa Servono i Parapetti per Soppalchi?
- Prevenzione delle cadute: La funzione primaria dei parapetti è quella di impedire che persone o oggetti possano cadere dall’altezza del soppalco, evitando così gravi infortuni.
- Delimitazione delle aree di lavoro: I parapetti definiscono chiaramente i limiti del soppalco, evitando che i lavoratori si avvicinino pericolosamente ai bordi.
- Protezione delle merci: Evitano che materiali o prodotti stoccati sul soppalco possano accidentalmente cadere, danneggiando persone o cose.
Caratteristiche dei Parapetti per Soppalchi Industriali
- Altezza: L’altezza minima del parapetto è solitamente stabilita dalle normative di sicurezza e varia a seconda dell’altezza del soppalco e del tipo di attività svolta.
- Materiali: I parapetti sono realizzati con materiali resistenti e duraturi, come l’acciaio.
- Elementi costitutivi: Un parapetto è composto da montanti verticali, traversi orizzontali e un corrimano.
- Fissaggio: Il fissaggio del parapetto alla struttura del soppalco deve essere solido e sicuro, garantendo la massima stabilità.
- Accessori: A seconda delle esigenze, possono essere presenti accessori come reti di protezione, battiscopa e passamani.
Normative di Riferimento
L’installazione dei parapetti per soppalchi industriali deve avvenire nel rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro. In Italia, le principali normative di riferimento sono il Decreto Legislativo 81/2008 e le relative norme tecniche.
Perché Scegliere un Parapetto di Qualità?
Un parapetto di qualità è sinonimo di:
- Sicurezza: Protegge efficacemente le persone dalle cadute.
- Durata nel tempo: Resiste all’usura e agli agenti atmosferici.
- Conformità alle normative: Garantisce il rispetto delle leggi in materia di sicurezza sul lavoro.
- Estetica: Si integra armoniosamente con l’ambiente di lavoro.
SEI INTERESSATO/A? CONTATTACI ORA!
vendite@logima.it
Inoltre, per l’edificazione di un soppalco bisognerà valutare anche:
- Altezza utile per la costruzione sia nella zona sovrastante che nella zona sottostante il soppalco, che deve tenere conto della sicurezza generale della struttura e delle persone che su di essa ci lavoreranno;
- Superficie, che non deve risultare mai superiore ad 1/3 della superficie del fabbricato ma che può arrivare fino a metà della superficie quando si soddisfano determinati requisiti di altezza sopra e sotto il soppalco;
- Corretta illuminazione e ventilazione della struttura al fine di garantire la salubrità del personale addetto al magazzino;
- Portata del soppalco in funzione dell’impiego che ne sarà fatto (dai 200 ai 1000 kg e oltre);
- Presenza di elementi di intralcio (tubature, impianti esistenti, etc.) ai fini della definizione di un progetto su misura per gli ambienti di magazzino;
- Rischio sismico da valutare sulla base delle caratteristiche del luogo di installazione, con la definizione di apposite relazioni di calcolo finalizzate alla sicurezza di strutture e persone.
Sei interessato ad un soppalco industriale? Contattaci ora per un preventivo senza impegno!
Email: vendite@logima.it
Tel: +39 045/6020172
Rispondiamo a questa domanda.
La struttura soppalcata è solitamente realizzata in acciaio laminato mentre le verniciature vengono realizzate a polvere: ciò significa che garantiscono elevata resistenza e lunga durata delle superfici in caso di forti sollecitazioni.
Gli stessi rivestimenti, con pannelli spessi e realizzati con sistema ad incastro garantiscono elevati standard di sicurezza.
Il rispetto delle normative – comprese quelle antisismiche, attraverso l’utilizzo di calcoli ed analisi ad hoc – rende, per ultimo, la struttura completamente idonea a definirsi sicura.
Sei interessato a un soppalco industriale? Contattaci ora!
Email: vendite@logima.it
Tel: +39 045/6020172