Calcoli strutturali e normative per la sicurezza delle scaffalature

Le scaffalature vanno genericamente distinte in:

Al fine di analizzarne il calcolo strutturale, le scaffalature vengono inoltre suddivise in 3 classi:

La normativa che si occupa, invece, della sicurezza delle scaffalature durante il loro utilizzo è costituita dal decreto legislativo n. 81/2008, il quale stabilisce che in fase di progettazione i progettisti debbano tener conto di tutti gli eventuali danni che la struttura potrebbe subire in seguito ad eventuali urti, mentre il proprietario/committente della scaffalatura dovrebbe individuare e prevedere tutti i rischi connessi all’uso della scaffalatura stessa.

Logima a tal fine da oltre trent’anni garantisce ai propri clienti scaffalature di elevato livello qualitativo puntando sulla sicurezza delle strutture progettate e sul rispetto totale delle normative nazionali e internazionali, garantendo affidabilità e durevolezza nel tempo.

 Scopri di più sui nostri prodotti e scrivici una mail a: vendite@logima.it

Normative per la sicurezza delle scaffalature

Le scaffalature vanno genericamente distinte in:

Al fine di analizzarne il calcolo strutturale, le scaffalature vengono inoltre suddivise in 3 classi:

La normativa che si occupa, invece, della sicurezza delle scaffalature durante il loro utilizzo è costituita dal decreto legislativo n. 81/2008, il quale stabilisce che in fase di progettazione i progettisti debbano tener conto di tutti gli eventuali danni che la struttura potrebbe subire in seguito ad eventuali urti, mentre il proprietario/committente della scaffalatura dovrebbe individuare e prevedere tutti i rischi connessi all’uso della scaffalatura stessa.

 

Soppalco Industriale Logima a tal fine da oltre trent’anni garantisce ai propri clienti scaffalature di elevato livello qualitativo puntando sulla sicurezza delle strutture progettate e sul rispetto totale delle normative nazionali e internazionali, garantendo affidabilità e durevolezza nel tempo.

Contattaci ora!

 

Il quadro normativo

  • Decreto Ministeriale Sanità del 5 luglio 1975 per quanto concerne le altezze minime e i requisiti igienico-sanitari principali dei locali di abitazione;
  • Regolamenti edilizi locali dei comuni italiani;
  • Norme tecniche per le costruzioni – NTC 2018 per quanto concerne in modo particolare la parte relativa al carico;
  • Eurocodice 3 per soppalchi con installazione fuori dall’Italia;
  • EN 1090 parte 1 del 2011 per quanto concerne la parte relativa alla fabbricazione.

Progettiamo e realizziamo in tempi brevi soppalchi industriali ad uso ufficio e magazzino rispettando rigorosamente tali normative.

 

Sei interessato ad un preventivo senza impegno? Contattaci ora! Email: vendite@logima.it – Tel: +39 045/6020172

L’installazione del soppalco

Viene in seguito progettato dai tecnici specializzati il  disegno su misura della struttura, che verrà consegnato al cliente in accompagnamento alla relazione di calcolo redatta da un ingegnere iscritto all’albo. Questa fase include l’analisi delle normative dei soppalchi in base alla zona e alla tipologia di edificio al fine di garantirne la sicurezza e la stabilità. I materiali utilizzati per il montaggio vengono realizzati in acciaio, materiale robusto e durevole nel tempo, in accompagnamento a una serie di accessori quali scale e parapetti di protezione. L’installazione viene eseguita in modo rapido e accurato, di modo che in breve tempo la struttura – sia essa soppalco per uffici che soppalco ad uso deposito merce – possa venire utilizzata dal cliente.

Sei interessato? Contattaci ora per un preventivo senza impegno!

Email: vendite@logima.it   –   Tel: +39 045/6020172